[DATE]
Salvini mette Maroni (e la Lombardia) nell'angolo Ieri pomeriggio Matteo Salvini ha tenuto una conferenza stampa in Regione, in compagnia di Giorgia Meloni. È stata la conferma del nuovo corso leghista, col verde sempre più mischiato al nero. Il Presidente Maroni ha dovuto far anticamera a casa sua, aspettando appartato che i due primattori lasciassero libera la sala per il programmato incontro del dopo- giunta coi giornalisti. La scenetta non è sfuggita ai presenti ed ha reso infine evidente il rapido declino del ramazzatore di Bossi, a sua volta oggi a rischio di sgombero. Dalla Lombardia in testa alla Lombardia nell'angolo.
La settimana in Regione Rispondendo a due interpellanze dell'opposizione nell'ultima seduta di Consiglio, la Giunta ha chiarito la sua politica culturale per l'anno 2015: niente fondi per il settantesimo della Liberazione, tanti soldi a Vittorio Sgarbi ed altri amici con la scusa di Expo. Unmilionenovecentomilaeuro al critico d'arte per i suoi percorsi Bella Italia, nati al di fuori dei tavoli di progettazione territoriali ai quali anzi ora rischiano di sottrarre risorse. Sono poi state approvate due risoluzioni, una per chiedere la revisione del piano di razionalizzazione degli uffici postali, l'altra per disciplinare sagre e feste di paese.
Riforma sanità: la maggioranza dica quale è il suo progetto Il gruppo PD ha deciso di non partecipare più alle audizioni dei portatori di interesse in commissione sanità finchè la maggioranza non troverà una sintesi interna sui progetti di riforma. C'è un testo della Giunta (che ormai sembra sia diventato solo della Lega), uno di Forza Italia (che ha l'assessore alla partita) ed uno del NCD. Le audizioni hanno senso se ai convocati viene chiesto il parere su di una proposta precisa, altrimenti si replica la fase di raccolta generica di indirizzi già vissuta col Libro Bianco. Nel frattempo le indiscrezioni uscite sul prossimo rapporto dell'Agenas (l'Agenzia pubblica nazionale che monitora i sistemi sanitari regionali) evidenzia un netto peggioramento delle performances sanitarie in Regione Lombardia.
Autodromo di Monza: tanto rumore per nulla La polemica della settimana sulla presunta bocciatura dell'emendamento salva-autodromo alla Camera è un perfetto esempio di disinformazione colpevole. La questione è nota: Regione Lombardia è disponibile ad investire nell'impianto, acquisendone una compartecipazione, ma non vuole pagare le tasse sull'operazione. Si è convenuto, con l'accordo anche dei nostri parlamentari, di proporre un regime di neutralità fiscale per queste operazioni tra enti pubblici. Occorre inserirlo in maniera coerente nel nostro ordinamento tributario. Un parlamentare leghista della Brianza ha voluto fare il fenomeno anticipando tutti e presentando un emendamento al Decreto di riforma delle banche popolari. Ricevendone una dichiarazione di inammissibilità perchè non pertinente al tema. Ma forse era proprio questo il risultato che si voleva: non risolvere il problema ma ottenere spazio sui giornali.
Metropolitana in Brianza... Ha destato stupore e preoccupazione la pubblicazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del Comune di Milano. In esso si legge: "Il prolungamento a Vimercate (della linea 2) risulta molto negativo: i benefici per gli utenti sono pochi (a causa del basso numero di utenti previsto dalle simulazioni modellistiche) rispetto ai costi di investimento ipotizzati (573 M€, probabilmente sottostimato rispetto ai valori calcolati da MM) e soprattutto rispetto agli ingenti costi di esercizio (ipotizzata una frequenza di 4,6 minuti nella direzione e ora di punta, per circa 10 km di linea)." Non è ammissibile che questo studio sia stato realizzato e deliberato dal solo Comune di Milano senza che gli altri Comuni interessati fossero coinvolti. È mancata peraltro anche qualsiasi attività di regia da parte della Regione, che non ha mai convocato il tavolo di lavoro che avevamo richiesto. Ora bisognerà cercare di rimediare: in settimana incontrerò l'assessore Maran. Primo obiettivo: conoscere i dati presi a base per le simulazioni e verificarne l'attendibilità.
O Brianza in metropolitana ... Se la metropolitana rischia di fermarsi alle porte della Brianza, la Brianza sembra invece voler andare nella città metropolitana. L'esito della consultazione della scorsa domenica tra gli iscritti PD è stato netto: oltre il 50% dei votanti ha scelto tra le alternative della Brianza autonoma o dell'aggregazione con Lecco e Como, la via dell'ingresso nella città metropolitana. Del resto, se anche Confindustria Monza, storica paladina della provincia autonoma, sta ora progettando la fusione con Assolombarda, la spinta centripeta verso Milano si fa più forte. La Regione, che è preoccupata dalla nascita di un centro decisionale potenzialmente contrastante, cerca di frenare questa tendenza ed ha posto con una recente delibera alcuni vincoli. Pur essendo stato da sempre favorevole alla città metropolitana non posso però non rilevare i rischi di una adesione incondizionata. L'alternativa tuttavia non può essere quella del mantenimento dell'attuale assetto provinciale: se non si va con Milano occorre trovare nuove alleanze.
Il doppio lavoro di De Corato Riccardo De Corato, capogruppo regionale di Fratelli d'Italia, è politico di lungo corso ed esponente di punta della destra ex missina. È stato senatore, vicesindaco ai tempi della Moratti, ora ricopre la doppia carica di consigliere regionale (di maggioranza) e di consigliere comunale a Milano (in minoranza). Riesce però ad ottimizzare il proprio tempo-lavoro, utilizzando lo stesso materiale in entrambe le assemblee. I suoi temi prediletti sono sempre quelli: immigrati, Rom, abusivismo nelle case Aler, pattugliamento delle città. Ma anzichè incalzare Maroni ad affrontarli a livello regionale, sfrutta lo scranno lombardo per attaccare Pisapia. L'ultima trovata è stata una mozione di censura al presidente di una zona di Milano, come se anzichè al Pirellone fossimo a Palazzo Marino.
Pdlatua: una piattaforma per partecipare Soccorso alpino a pagamento: cosa ne pensi? Di' la tua su PDlatua: oltre alla sezione dedicata agli approfondimenti sul tema, si potrà partecipare rispondendo alle domande proposte nella sezione "vota". È possibile anche commentare e proporre la propria idea ( #pdlatua #soccorsoalpino ).
Appuntamenti Venerdì 13 dalle ore 14 a Palazzo Pirelli convegno del PD regionale sull'edilizia scolastica, a seguire Direzione Regionale.
Buon 8 marzo.
Enrico Brambilla
www.enricobrambilla.it
A protezione della tua privacy:
|